Imprint
- Phone number
- 3404991010
- Email address
- ilgolosauro@outlook.it
- Local Tax Number
- 03492960137
- PEC
- ilgolosauro@pec.it
- Fiscal code
- 1
Your IP address will be sent to Google Maps.
Monday | closed
|
---|---|
Tuesday |
04:00 PM – 08:00 PM
|
Wednesday |
04:00 PM – 08:00 PM
|
Thursday |
04:00 PM – 08:00 PM
|
Friday |
04:00 PM – 08:00 PM
|
Saturday |
11:00 AM – 01:00 PM
02:30 PM – 07:30 PM |
Sunday |
11:00 AM – 01:00 PM
02:30 PM – 07:30 PM |
Nato in Germania 50 anni fa ma ormai milanese d’adozione, Ernst Knam è per tutti, più semplicemente, il re del cioccolato. E’ arrivato da queste parti a fine anni Ottanta dopo un lungo peregrinare per le maggiori città europee, è stato allievo diGualtiero Marchesi prima di mettersi in proprio e sviluppare la propria arte, fino a diventare uno dei migliori pasticcieri di Milano e del mondo.
PALMIRO BRUSCHI è nato a Sansepolcro il 31/08/1967. Fin dagli inizi dell'attività, ancora giovanissimo, Palmiro si rende disponibile come assistente dei grandi maestri della gelateria e della pasticceria presso i centri professionali: "Arte Dolce" di Rimini e "Cast alimenti"di Brescia, dove è stato premiato con il diploma di merito. Nel febbraio del 1994 si aggiudica il titolo di 1° Campione Italiano della gelateria. A complemento del suo curriculum di attestati e riconoscimenti, il 19/03/97 gli viene conferito a Brescia il titolo di membro dell'Accademia della Gelateria Italiana, dopo aver sostenuto regolare prova di esame. Nel 2007 gli è stato assegnato il titolo di "Ambasciatore del Gelato Artigianale Italiano nel Mondo".
Nel 2008 entra a far parte del team docenti Gelato University Carpigiani
Nel 2009 collabora come testimonial Nestlé al progetto "linea professionale "Artistic Shelf Stable".
Nel 2010 nasce la collaborazione con le industrie IFi per il progetto "AFFRESCO" e con "BREAK AND GO". Nello stesso anno inizia la collaborazione con "FRUTEIRO DO BRASIL" e "BIRRA ZAGO"
L'Accademia della Gelateria Italiana rappresenta la sintesi massima della professionalità nell'ambito nazionale della gelateria di livello superiore. Accomuna l'esperienza di vari operatori del "dolce freddo" che si distinguono per l'elevato apporto qualitativo e professionale applicato alla tradizione della gelateria italiana. Le finalità sono rivolte alla crescita professionale dei gelatieri e allo sviluppo del gelato di qualità, con specifico riferimento a quello tradizionale; inoltre intende riunire e valorizzare i maggiori esponenti del settore, migliorare la qualità delle materie prime e , di conseguenza, l'offerta dei prodotti da utilizzare nei propri laboratori. L'Accademia lavora per diffondere e potenziare l'immagine dell'alta qualità del gelato italiano.
Ha contribuito all'avviamento di numerose attività di gelateria, presenti in Italia, Londra city, Svizzera a Chiasso e Ginevra, Brasile a Ipanema, USA Chicago, Australia Melbourne e Pert, Grecia Rodi, Seychelles Mhalé ed in Svezia a Stoccolma ed in ultimo è stato abilitato all'insegnamento pratico di base della tecnica di produzione del gelato artigianale. Ha partecipato a molte trasmissioni televisive quale Uno Mattina, Linea Verde, Festa di Classe, Gelato al Limone, La Vecchia Fattoria, Trenta Ore per la Vita, l'Italia in Diretta, il Cucinone, La Prova del Cuoco e sul canale tematicoRaiSat Gambero Rosso e Alice...
E' uscito in copertina nel mese di luglio 2000 nella rivistaGambero Rosso, con un ampio articolo e servizio fotografico all'interno; come su Topolino, Sole 24 Ore, Messaggero, Auto d'Epoca, Sale e Pepe, Buon Appetito, Viaggi e Sapori, Sette, I Viaggi e su riviste del settore quali Gelato Artigianale,Pasticceria Internazionale, Madia, Gola Gioconda, Dolcesalato, Cioccolato & C. ecc...
Con il carrettino era presente a straordinari eventi quali: il Giro d'Italia nel Villaggio Vip, in Svizzera a Neuchatel, durante l'importante festa della Vendemmia, all'inaugurazione del Portale della Repubblica di San Marino, a Vota la Voce , a Eurochocolate, al Salone del Gusto di Torino, a Brà per il Cheese, a Rothemburg nella Romantishe Strasse per l'evento "Ballo dei cuochi".
Ha operato nella Crociera "Costa Classica" nelle isole greche con fantasie di gelato. Nel 2011 ha operato anche nella "MSC" con il gran Finale del Campionato Italiano 5° edizione. I gelati "Ghignoni" sono stati distribuiti anche alla Transappenninica e alla storica Mille Miglia infine al raduno delle Bianchine. Di particolare importanza è stata la presenza del maestro, come portavoce dell'arte gelatiera italiana, alla cena rinascimentale intercalata nel festival "Italia in Giappone 2001", svoltasi all'Imperial Hotel di Tokio alla presenza delle autorità giapponesi e italiane. Ha partecipato alle manifestazioni di "Bella Italia" e "Eatalian Style" a Melbourne, Nizza, Hong Kong, New York, Tokio, Atlanta, SanPaolo del Brasile, Mosca,Dubai Miami, Chicago, Washington DC, nei prestigiosi complessi alberghieri effettuando l'esecuzione in diretta di produzione e distribuzione del gelato artigianale "made in Italy" consentendo agli ospiti di degustare un prodotto artigianale di alta qualità.